Vai al contenuto

Alcune anticipazioni sul WP 5

La WP5 (Raccolta Online di Buone Pratiche (OCGP) rappresenta una Raccolta Online di Buone Pratiche (un manuale elettronico consultabile da dispositivi mobili con un font sicuro e universalmente leggibile, di 80 pagine) risultato delle attività svolte durante il periodo di formazione. Questo risultato del progetto è guidato da Folkuniversitetet, grazie alla sua alta competenza in questo campo.

WP5 svilupperà un manuale elettronico delle migliori pratiche per l’applicazione della leadership pedagogica per insegnanti, sia all’interno che all’esterno dell’ambiente scolastico, in situazioni da loro segnalate come critiche durante la fase pilota e analizzate con i loro formatori nei momenti sincroni del corso. A causa della sua natura di condivisione dei risultati dell’esperimento al di fuori del gruppo classe, questo risultato include tutti i gruppi target: insegnanti di scuole superiori (diretti); studenti di età compresa tra 14 e 19 anni (indiretti 1); insegnanti di scuole elementari e secondarie, dirigenti scolastici e personale scolastico (indiretti 2); insegnanti di IFP (indiretti 3).

Il WP si concentrerà sulla definizione degli elementi principali e fondamentali delle migliori pratiche di leadership educativa applicate a situazioni critiche dentro o fuori dalla classe, nonché sulle attività di supporto necessarie per identificarle all’interno di un contesto e di una cultura specifica negli Stati membri dell’UE e nei paesi associati. Il manuale elettronico analizzerà e quantificherà i fattori di successo per un’implementazione positiva e sostenibile degli strumenti di leadership educativa e delle attività di supporto e tecniche, esaminando il rapporto tra buone pratiche e lo stato attuale delle cose, specialmente dopo la pandemia che ha sconvolto l’intero sistema scolastico. In altre parole, esaminerà e analizzerà le condizioni preesistenti per il successo.

Per garantire risultati coesi e di grande impatto in linea con gli obiettivi del Work Package No. 5 (WP5), i partner hanno deciso nel meeting tenutosi lo scorso maggio a Palma di dividere strategicamente la sperimentazione dei moduli come segue:

Romania: Responsabile della sperimentazione di tutti e tre i moduli.
Spagna e Bulgaria: Incaricate di sperimentare il modulo 1.
Grecia e Polonia: Assegnate alla sperimentazione del modulo 2.
Italia e Svezia: Affidate alla sperimentazione del modulo 3.

Questa suddivisione ha avuto come obiettivo di raccogliere materiali di alta qualità per la WP5. Si è rivelato più efficace che UNIPIT, ideatore del corso, sperimentasse tutti i moduli per intero, mentre gli altri partner li sperimentavano a coppie. Questa deviazione dalla sperimentazione inizialmente prevista ha permesso di garantire una maggiore coerenza e approfondimento nei contenuti, migliorando significativamente la qualità complessiva dei materiali raccolti per la WP5. Inoltre, questa modifica porterà un grande vantaggio all’efficacia della versione definitiva del corso, assicurando che i contenuti siano meglio integrati e adattati alle esigenze dei vari gruppi target. È stato anche richiesto ai formatori di registrare webinar per i moduli non testati, assicurando che ciascuna registrazione non superasse la durata massima di 45 minuti.